emiliano girolami
emiliano girolami e la chitarra (Ph. by Renato De Mura)

Vi racconto un po’ di me e della mia esperienza con la musica, il suono e tutto quello che c’è intorno. In particolare:

  • Il modello di business
  • La chitarra e le band
  • NTFC Studio
  • Il web, le riviste e i blog
  • I prossimi progetti

Ho cominciato a suonare la chitarra studiare elettronica a 14 anni. Da allora le due passioni si sono rincorse e intrecciate senza soluzione di continuità influenzando pesantemente le scelte importanti che stavano per arrivare. Ehm… mi chiamo emiliano girolami.

Il modello di business

Con il passare degli anni mi sono trovato a decidere se intraprendere una carriera da musicista o approfondire le competenze di elettronica e lasciare che la musica e l’arte rimanessero libere di evolversi senza vincoli. Ho scelto la seconda alternativa.

Ho fatto studi formali a Roma (sono un ingegnere elettronico laureato a La Sapienza) e molto informali di musica (a parte una parentesi di pochi mesi alla University of the Blues di Dallas con Ken Wheeler).

Trovate tutte le informazioni sulla mia carriera da ingegnere elettronico su Linkedin. Qui parliamo della parte musicale e di sound engineering che, come immaginate, si intreccia inevitabilmente con l’altra.

La chitarra e le band

Suono la chitarra e canto e ho avuto il piacere di condividere il palco con molti musicisti di grande qualità (qualcuno anche famoso). Ho suonato (e continuo a farlo) nei peggiori locali d’Italia

NTFC band al Crossroads di Roma (Ph. Roberto Scorta)

e, qualche volta, anche all’estero

Soundserif al Cavern Club di Liverpool all’International Pop Overthrow 2024

Al momento (Gennaio 2025) sono impegnato con quattro band:

NTFC band è il mio gruppo storico. Esiste dal 1997 e ha visto nel suo organico molti musicisti di grande qualità (tra questi Carlo e Matteo Di Francesco ed Enrico Cosimi, solo per citare i più famosi). Attualmente siamo in tre (Tanja Di Bernardo alla voce, Massimiliano Corradi alle tastiere e synth, io alle chitarre e guitar synth) e facciamo un notevole uso di tecnologia per rendere tutto più interessante.

NTFC Band suona Madness dei Muse per la Music Up Session

Soulfools è l’ultima nata e sta crescendo rapidamente. Ci piace il Soul (da matti!) e crediamo che la voce di Flavia Medici sia perfetta per il genere. Patrizio Panfili suona le tastiere e il pianoforte, Fabrizio Serrecchia il basso, Fabio Riccioni la batteria e io le chitarre. Al momento facciamo cover ma stiamo lavorando a brani originali. Seguiteci per gli aggiornamenti del caso!

Flavia ed emiliano al teatro Il Piccolissimo di Ciampino, RM (Dic 2024, Ph. by Tatiana Fois)

Soundserif è, invece, un gruppo che suona musica originale (Power Pop e dintorni). Luisa Ferrari e Paolo Ciarlo cantano e suonano la chitarra. Fabrizio Serrecchia il basso, Daniele Arcolin si dedica a synth e pianoforte e Francesco Miletta completa, con la sua batteria, la sezione ritmica. Io, neanche a dirlo, suono le chitarre.

Con Soundserif abbiamo avuto l’occasione di partecipare all’International Pop Overthrow di Liverpool nel Giugno 2024. Suoniamo musica originale (by Fabrizio e Luisa, principalmente) e stiamo lavorando al nuovo album.

Soundserif nel camerino del Cavern Club di Liverpool, Giugno 2024 (Ph. by emiliano girolami)

LEaF è un trio che suona in chiave jazz brani provenienti da generi diversi. Luisa (la “L”) canta (meravigliosamente) e suona il Cajon, io (la “E”) suono le chitarre (e canto in un brano del repertorio) e Fabrizio Serrecchia (la “F”) suona il contrabbasso e fa i cori.

A breve sentirete parlare ancora di noi (eventi live in arrivo)

NTFC Studio

Lo studio è nato intorno al 2005. Ha subito varie evoluzioni e, da qualche anno, è nella sua versione stabile. Lo usiamo per registrare voci e chitarre e per mix e mastering nei formati Stereo (eventualmente anche per vinile) e Dolby Atmos.

Allo NTFC Studio hanno preso forma tutti gli album pubblicati da NTFC Band oltre a progetti selezionati che potete ascoltare sulle piattaforme digitali.

Lo studio è utilizzato anche per tutte le prove e i test di strumenti musicali, amplificatori, effetti e sistemi audio che ho fatto nella mia carriera di giornalista musicale di cui vi parlo nel prossimo paragrafo.

Di seguito un paio di produzioni realizzate allo NTFC Studio

I miei pensieri migliori di emiliano girolami con NTFC Band
L’ombra del vaso di emiliano girolami

Il web, le riviste e i blog

Nel 2008 (circa) ho iniziato una collaborazione con accordo.it, celebre sito che parla di chitarre e chitarristi. All’inizio era solo qualche articolo ma poi la cosa è diventata più regolare e mi ha portato a considerare l’impegno anche con altre testate.

Leggevo da sempre la rivista Chitarre e arrivare a collaborare con loro (l’ho fatto dal 2010 al 2015) è stato, per me, un onore e una soddisfazione. Accordo e Chitarre lavoravano insieme. In quel periodo ho avuto modo di provare strumenti, amplificatori ed effetti e incontrare grandi musicisti (Ian Paice dei Deep Purple, per fare un esempio ma cercando sul web troverete anche le interviste a Scott Henderson, Jeff Berlin, Dominic Miller e molti altri) o illustri Sound Engineer. Tra questi Antonio Paoluzi e Maurizio Nicotra che ho incontrato nel periodo in cui lavoravano per l’Ora Tour di Jovanotti.

Proseguendo su questo fronte ho iniziato ad occuparmi anche di audio professionale avviando una interessante collaborazione con il synth guru Enrico Cosimi e il suo Audio Central Magazine. In questo contesto mi sono trovato a raccontare gli aspetti tecnici del suono della chitarra in un seminario al Master di Ingegneria del Suono e dello spettacolo dell’Università di Tor Vergata a Roma.

Negli ultimi anni (fino al 2023) ho lavorato per il Blog di Milk Audio Store. L’occasione è stata utile per approfondire i temi legati ai synth modulari e al sound design, agli studi di registrazione e alla produzione musicale e di colonne sonore.

E’ questo il periodo in cui la passione per la musica e quella per l’elettronica si sono incontrate e mi hanno dato l’occasione di approfondire ed allargare, sul campo, le mie competenze sui sistemi hardware e software utilizzato in studio e dal vivo. Gli incontri con alcuni dei musicisti di primo piano nella scena mondiale hanno invece allargato il mio bagaglio di conoscenze ed esperienze degli aspetti più legati alla creatività.

I prossimi progetti

La parte preponderante della mia attività attuale è legata alle band di cui vi ho parlato sopra ed alle attività live e in studio che ne conseguono.

Sto raccogliendo materiale per la definizione e realizzazione di un progetto di digital art che dovrebbe coinvolgere musica, video e live performance. Sarà una cosa lunga ma mi sto già divertendo molto.

Ho preparato anche gli script per un podcast sui chitarristi digitali e o quasi finito un e-book sulla sintesi modulare.

Riuscirò a trovare il tempo per fare tutto? Continuate a seguirmi così lo scopriremo insieme.

A presto!!

emiliano all’Auditorium Parco della Musica di Roma (playing for H.E.R.)